“GOCCE” DI SOLIDARIETA’ “ per un abbraccio simbolico a TUTTI i bambini del mondo.
Nell’ambito del progetto “Una scuola amica” Unicef, in occasione della celebrazione della “ Giornata nazionale “Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza”, Venerdì 26 maggio 2023 gli alunni della scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado, si sono esibiti in varie performance con canti filastrocche e girotondi.
É stato allestito il mercatino di beneficienza pro-UNICEF che ha visto partecipi le mamme che hanno accolto l’invito con grande piacere ed entusiasmo a conferma dell’ intesa collaborativa tra Istituzione scolastica e famiglie.
Erano presenti alla manifestazione il Presidente Nazionale UNICEF, prof.ssa Carmela Pace e il Presidente del Comitato Provinciale UNICEF, prof.ssa Cannizzo Pina.
Altro momento significativo, nell’ ambito del progetto "La matita della gioia" dell'associazione "Amici del Madagascar” dei Monti Iblei”, è stato quello in cui i nostri alunni con gioia hanno consegnato ai loro coetanei Malgasci delle matite.
Un piccolo gesto di solidarietà che ambisce a portare un sorriso di felicità a migliaia di bambini del Madagascar.
Erano presenti Padre Luigi Corciulo, Maria Teresa Caffarelli presidente generale associazione Amici del Madagascar, Lucilla Cortese vice presidente generale associazione, Giusi Failla presidente gruppo Amici del Madagascar di Floridia.
L’ iniziativa è stata molto sentita e partecipata da parte di tutta la comunità scolastica, Genitori, Alunni Docenti e Personale ATA e si è conclusa con un momento conviviale e tutti gli alunni hanno consumato la merenda in cortile.
La Dirigente Scolastica
Clorinda Coppa
Classi seconde e terze di scuola Primaria al Museo "Nunzio Bruno": Proposta didattica "Floridia, Terra dei Duchi, Ascensione 2023"
Venerdì 12 Maggio, le classi seconde e terze di scuola primaria hanno preso parte alla proposta didattica "Floridia, Terra dei Duchi, Ascensione 2023" presso il Museo "N.Bruno". Una mostra che parla di tradizioni popolari e di temi legati all'identità floridiana, come la costruzione del carretto, la storia del Palio Ippico dell'Ascensione e la costruzione dei Pupi siciliani.
La Talea della Legalità al 2° I.C. "A.Volta": venerdì 12 maggio 2023
“Un albero per il futuro”: legalità ambientale diffusa e biodiversità.
Venerdì 12 Maggio, l’Istituto comprensivo “A. Volta” ha ospitato i Carabinieri Forestali del reparto Carabinieri biodiversità di Reggio Calabria, avendo aderito al progetto nazionale “Un albero per il futuro”, promosso dal Ministero per la Transizione Ecologica. Presenti alla manifestazione le Autorità Civili Militari e Religiose, fulcro di un brillante progetto di educazione alla legalità ambientale.
Tra i vari percorsi che il progetto propone alle scuole e agli enti che ne fanno richiesta, un posto speciale è dedicato all’Albero di Falcone. Il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità ha infatti proceduto alla duplicazione dell’Albero legato alla memoria del giudice Giovanni Falcone, il famoso Ficus macrophillacolumnarismagnoleides, che cresce nei pressi dell’abitazione del magistrato assassinato nel 1992 dalla mafia. Le sue gemme sono state prelevate grazie alla collaborazione tra i Carabinieri, la “Fondazione Falcone”, il Comune e la Soprintendenza di Palermo e duplicate nel moderno Centro Nazionale Carabinieri per la biodiversità forestale (CNBF) di Pieve Santo Stefano (AR).
Questi alberi contribuiranno a formare il “Grande bosco diffuso” formato dalle giovani piante messe a dimora da alunne e alunni e che sarà visibile su un’apposita piattaforma web che monitorerà la crescita e lo stoccaggio di CO2.
La Manifestazione si è aperta con una performance del Coro degli alunni che ha eseguito l’Inno di Mameli. Successivamente il dirigente scolastico dott.ssa Clorinda Coppa ha presentato l’evento, sottolineando l’impegno dell’Istituto nel promuovere e nel porre in essere, all’interno della propria offerta formativa, numerose attività di educazione alla legalità e all’ambiente, e soffermandosi sull’importanza che la scuola riveste nell’educazione al valore della legalità. Come scuola abbiamo una grande responsabilità, a scuola che è presidio di legalità, i nostri alunni maturano il senso del dovere e il rispetto delle Istituzioni e acquisiscono il valore dell’onestà e della correttezza, verso gli altri e verso se stessi, facendo propri gli atteggiamenti distintivi dello spirito del servizio e dell’impegno civico. La presenza dell’Albero di Falcone concorrerà a sensibilizzare i ragazzi al tema dell’impegno sociale ma anche all’importanza della salvaguardia ambientale.
La piantumazione della gemma si è svolta alla presenza della Comunità scolastica, del Comandante della Stazione Carabinieri di Floridia Maresciallo Marco D’Aquila e delle Autorità civili, militari e religiose:
- Serena Spada Assessore della Pubblica Istruzione Comune di Floridia
- Faraci Francesco Assessore dei Lavori pubblici Comune di Floridia
- Sgroi Ettore Assessore Ecologia Comune di Floridia
- On. Spada Tiziano
- Alderuccio MariaGrazia Comandante Polizia urbana Floridia
- Bruno Fosso Brigadiere dei Carabinieri Biodiversità di Reggio Calabria
- Carmela Lucisano Appuntato Scelto Q.S. del Reparto dei Carabinieri Biodiversità di Reggio Calabria
- Dott.ssa Paola Genovese responsabile Ufficio relazioni esterne della Questura
- Francesco Berrini Sottotenente della Guardia di Finanza
- Montoneri Salvatore Ispettore Sup. Corpo forestale
- Brogna Filadelfo Comandante provinciale Corpo forestale provincia di Siracusa
- De Marco Sebastiano Comandante del Corpo forestale
- Campisi Francesco già comandante Corpo forestale provincia di Siracusa
- Arciprete Don Alessandro Genovese Arciprete di Floridia
- Giovanna Raiti Referente Associazione LIBERA di Siracusa
- Marco Carpinteri Associazione Cibele
- Sig.ra Melania Lantieri Presidente del Consiglio di Istituto
L’iniziativa è stata particolarmente apprezzata dai bambini, i quali hanno dimostrato ampio interesse ed entusiasmo per un progetto con il quale l’Arma dei Carabinieri, da sempre sensibile alla tematica ambientale e promotrice dei valori della legalità nelle scuole, intende coinvolgere attivamente i più giovani in un percorso reale di consapevolezza ecologica, finalizzato a migliorare l’ambiente e contribuire a mitigare i cambiamenti climatici, nonché accrescere la biodiversità del nostro Paese.
Conclusi gli interventi, si è proceduto alla messa a dimora della preziosa piantina, con l’invito ad averne cura, nutrendola con le proprie azioni e con gesti di legalità. Prima di congedarsi, i Carabinieri Forestali hanno geo-localizzato la talea e registrato le coordinate sulla piattaforma che consentirà di monitorarne la crescita e i benefici ambientali.
Alla cerimonia hanno preso parte anche i rappresentanti dei genitori delle classi coinvolte.
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Clorinda Coppa
Progetto "Incontro con l’Autore" - Attestato di partecipazione classi quinte A B C D di Scuola Primaria